Contenuto principale
Contenuto principale
In base alla situazione fitosanitaria corrente dei boschi, dei risultati delle consultazioni, dei resoconti dei servizi forestali, ecc., Protezione della foresta svizzera redige diverse pubblicazioni e manuali per la pratica.
Il bollettino fitosanitario del bosco (Waldschutz aktuell) appare 2 o 3 volte all'anno (solo online) e informa sugli eventi fitosanitari forestali correnti e la salute del bosco svizzero.
Il rapporto «Situazione fitosanitaria dei boschi» (Waldschutzüberblick) è la sintesi annuale della situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri. Viene pubblicato regolarmente già dal 1989. Fino al 1997 come parte integrante della serie "PBMD Bulletin". Dal 1998 è disponibile anche online.
I rapporti annuali presentano i risultati nel settore degli "organismi da quarantena rilevanti per la foresta" (waldrelevanter Quarantäneorganismen).
Gli opuscoli riguardanti la situazione fitosanitaria dei boschi fanno parte della serie WSL "Merkblatt für die Praxis". Le schede informative possono essere ordinate presso Protezione della foresta svizzera. La maggior parte di esse è disponibile anche online.
Il rapporto «Situazione fitosanitaria dei boschi»
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Meier, F.; Engesser, R.; Forster, B.; Odermatt, O.; Angst, A., 2012: Situazione fitosanitaria dei boschi 2011. Birmensdorf, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL. 28 p.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero è il servizio specializzato in questioni di protezione del bosco presso l’istituto WSL di Birmensdorf. Il servizio fornisce informazioni sugli attuali problemi forestali in Svizzera. Sulla base dei risultati emersi dalle consulenze e dai riscontri trasmessi dai servizi forestali cantonali, il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero pubblica l’annuale Situazione fitosanitaria dei boschi svizzeri.
Il bollettino fitosanitario del bosco
All'inizio del 2021, in un giardino privato del cantone di Zurigo è stata rilevata un'infestazione di cancro del tronco dell'acero, presunto primo ritrovamento di un fungo alieno. Nel corso di indagini approfondite sono emerse altre infestazioni. Questo bollettino di attualità della Protezione della foresta Svizzera fornisce una panoramica dello stato attuale delle conoscenze sulla situazione in Svizzera e mostra come dovrebbe essere affrontato l'organismo.
Die Zwangsnutzungen in Kubikmeter von mit dem Buchdrucker (Ips typographus) befallenem Fichtenholz bleiben weiterhin über der Millionengrenze. Schweizweit sank zwar die Zahl der gemeldeten Sommerzwangsnutzungen im Vergleich zum Vorjahr um 15% auf ca. 795 000 m3. Allerdings könnten mit den Schätzungen für den Winter 2020/2021, die Käferholzzahlen um weitere 3% auf über 1.5 Millionen m3 ansteigen – dem zweithöchsten Wert seit dem Rekordjahr 2003.
Seit Juli 2020 häufen sich die Meldungen zu Lärchen mit absterbenden Nadeln. Genauere Untersuchungen zeigen, dass die Lärchenknicklaus vielerorts deutlich sichtbare Spuren hinterlassen hat – dies oft in Kombination mit verschiedenen Pilzkrankheiten. Neben der Meria-Lärchen-schütte wurde erstmals der Pilz Sydowia polyspora (Syn. Sclerophoma pithyophila) mit dem Absterben der Lärchennadeln in Verbindung gebracht
Erstmals seit 2005 knacken die Zwangsnutzungen an Käferholz wieder die Millionengrenze. Zusammen mit den 914 000 m3 gemeldeten Sommerzwangsnutzungen 2019 erreicht der Befall mit den Schätzungen für die aktuelle Winterperiode den zweithöchsten je registrierten Wert von 1,4 Millionen m3.
Forster, B.; Hölling, D.; Meier, F., 2017: Zickzack-Ulmenblattwespe erstmals in der Schweiz festgestellt. Waldschutz aktuell, 2/2017. 3 p.
Meier, F.; Forster, B.; Queloz, V., 2017: Borkenkäfer - Buchdrucker-Befall regional unterschiedlich. Waldschutz aktuell, 1/2017. 3 p.
Odermatt, O.; Queloz, V.; Meier, F., 2016: Kiwi – invasive Art im Wald? | Spätfrostschäden an Buche. Waldschutz aktuell, 2/2016. 4 p.
Meier, F.; Forster, B.; Queloz, V., 2016: Borkenkäfer - weitere Zunahme des Buchdrucker-Befalls | Bergahorne mit verzögertem oder unvollständigem Austrieb im Jahr 2015. Waldschutz aktuell, 1/2016. 3 p.
Meier, F.; Forster, B.; Engesser, R., 2015: Borkenkäfer – Buchdrucker-Befall auf leicht erhöhtem Niveau. Waldschutz aktuell, 1/2015. 2 p.
Engesser, R.; Forster, B.; Meier, F., 2009: Eschenwelke breitet sich weiter aus. Wald und Holz, 90, 9: 12-14.
Phytosanitärer Beobachtungs- und Meldedienst, PBMD, 2001: Buchdrucker flog im Mai auch in höheren Lagen. Wald und Holz, 82, 7: 6.
Phytosanitärer Beobachtungs- und Meldedienst PBMD, 2002: Borkenkäfer in Sturmschadengebieten. Wald und Holz, 83, 7: 44-45.
Phytosanitärer Beobachtungs- und Meldedienst PBMD, 2001: Buchdrucker: Erste Generation fliegt aus. Wald und Holz, 82, 8: 12.
Phytosanitärer Beobachtungs- und Meldedienst, PBMD, 2003: Die Trockenheit wird Spuren hinterlassen. Wald und Holz, 84, 9: 10-11.
Gli opuscoli
Das Eschentriebsterben ist eine schwere Baumkrankheit, die von einem aus Ostasien eingeschleppten Pilz verursacht wird. In der Schweiz wurde das Eschentriebsterben erstmals 2008 im Grossraum Basel festgestellt. Bis heute sind keine wirkungsvollen Massnahmen gegen das Eschentriebsterben bekannt.
2001 wurde der Asiatische Laubholzbockkäfer erstmals in Europa im Freiland nachgewiesen. Seither werden immer wieder neue Befallsorte entdeckt. Auch der Citrusbockkäfer ist eine Gefahr für Laubbäume. Das Merkblatt stellt die beiden eingeschleppten Käfer vor, erläutert Verwechslungsmöglichkeiten mit einheimischen Arten und zeigt Bekämpfungsmassnahmen.
Showing only the newest 5 publications
Altre pubblicazioni
Thrippleton, T.; Temperli, C.; Krumm, F.; Mey, R.; Zell, J.; Stroheker, S.; Gossner, M.M.; Bebi, P.; Thürig, E.; Schweier, J., 2023: Anwendung eines Entscheidungssystems für die Anpassung an Klimawandel und Störungen im Gebirgswald. Schweizerische Zeitschrift für Forstwesen, 174, 2: 85-91. doi: 10.3188/szf.2023.0085
Lévesque, M.; Bustamante Eduardo, J.I.; Queloz, V., 2023: Potential alternative tree species to Fraxinus excelsior in European forests. Frontiers in Forests and Global Change, 6: 1048971 (13 pp.). doi: 10.3389/ffgc.2023.1048971
Van der Nest, A.; Wingfield, M.J.; Sadiković, D.; Mullett, M.S.; Marçais, B.; Queloz, V.; Adamčíková, K.; Davydenko, K.; Barnes, I., 2023: Population structure and diversity of the needle pathogen Dothistroma pini suggests human-mediated movement in Europe. Frontiers in Genetics, 14: 1103331 (14 pp.). doi: 10.3389/fgene.2023.1103331
Thrippleton, T.; Temperli, C.; Krumm, F.; Mey, R.; Zell, J.; Stroheker, S.; Gossner, M.M.; Bebi, P.; Thürig, E.; Schweier, J., 2023: Balancing disturbance risk and ecosystem service provisioning in Swiss mountain forests: an increasing challenge under climate change. Regional Environmental Change, 23: 29 (16 pp.). doi: 10.1007/s10113-022-02015-w
Beenken, L.; Brännhage, J.; Ruffner, B., 2023: First record of Sawadaea polyfida causing powdery mildew on Acer palmatum and A. japonicum in Switzerland and Europe. New Disease Reports, 47, 1: e12161 (3 pp.). doi: 10.1002/ndr2.12161
Showing only the newest 5 publications